Come evolveranno le filiere produttive nei prossimi due anni. Le considerazioni di Enrico Cietta, Presidente del Comitato Scientifico di Expo Riva Schuh & Gardabags
Non è più possibile parlare di sostenibilità utilizzando verbi al futuro. Se fino a oggi è stato fatto, le nuove regolamentazioni europee da poco entrate in vigore, e le molte altre attualmente in cantiere, costringono il tessuto imprenditoriale a impegnarsi con sempre più attenzione. È tempo di passare dal pensiero all'azione.
Osare per non passare inosservati e un’attenzione quasi maniacale ai dettagli. Queste le tendenze emerse dai red carpet e dalle sfilate della Parigi Fashion Week.
Il tema della sostenibilità guadagna sempre più slancio e diventa una vera e propria prerogativa per tutti gli attori della catena di approvvigionamento nel settore calzaturiero. A Expo Riva Schuh & Gardabags, edizione gennaio 2023, abbiamo incontrato vari espositori che proponevano prodotti e processi di produzione sostenibili.
Il programma di incoming buyer promosso dalla fiera rivana ha portato un crescente numero di delegazioni e buyer internazionali. Abbiamo approfondito la situazione del mercato, compreso quello online, con Qasim e Kashif Jabbar, entrambi Managing Director dell’e-commerce Ikrush.
Il SICTC - Sindacato dell'industria calzaturiera di Três Coroas si propone di dare sostegno alle imprese del territorio, favorendo lo sviluppo del settore attraverso collezioni innovative, di qualità e sostenibili. Ne abbiamo parlato con Fábio Augusto Spohr, Vice-presidente di SICTC.
Cosa serve oggi al retail, in particolare a quello fisico dei negozi, per offrire un’esperienza d’acquisto al passo con i tempi e con le aspettative e richieste dei consumatori? Deve offrire un’esperienza misurabile.
Il “sentiment” di aziende e compratori fa prevedere un’edizione caratterizzata da ordini importanti e con una forte attenzione rivolta ai progetti Innovation Village Retail e Sostenibilità, sui quali la manifestazione Rivana ha investito con decisione. Andiamo alla scoperta di ERS 2023 con le parole di Alessandra Albarelli e GianPaola Pedretti
L’evento rivano porta alla scoperta di prodotti italiani e dei temi stilistici presenti in fiera attraverso una particolare degustazione di vini volta ad ispirare e divertire.
I segni del movimento punk sono diventati simboli caratteristici non solo del mondo musicale, sociale e della politica, ma anche dell’estetica attraverso una moda anticonformista. Ancora oggi, l’influenza del punk continua ad essere di ispirazione per gli stilisti.
Focus sui mercati, innovazione dedicata al retail, sostenibilità e tracciabilità sono i temi centrali dell’edizione di gennaio 2023.
Dopo le sfide degli ultimi anni, per la moda e il lusso è ora di guardare avanti. La nuova ricerca “CUBE: Fashion Takes Shape” di Vogue Business e Google individua le quattro tendenze che caratterizzeranno la crescita del settore nei prossimi cinque anni.
Lo scorso ottobre l’industria italiana della moda si è data appuntamento al Venice Sustainable Fashion Forum 2022, il primo summit internazionale interamente dedicato al progredire della sostenibilità nel settore.
Ci sono i grandi classici della tradizione Made in Italy, ma anche sneaker e borse dal tocco divertente. Una collezione ricchissima e sempre più apprezzata dal mercato grazie anche al lavoro di Milano Fashion.
Download gratuiti
Registrati in pochi secondi e scarica i nostri speciali gratuiti