A Pitti Uomo la nuova accattivante capsule di sneaker ispirata ai murales del celebre quartiere di Miami.
“TIME OF, LET’S PLAY!”: questo è il motto del marchio di sneakers Made in Italy che presenta a Firenze la sua nuova collezione dal carattere forte e sportivo.
Lo storico brand di zaini guarda al futuro e inverte l’ordinario per fare della sostenibilità uno stile di vita da indossare tutti i giorni.
È una moda che torna a innervare il Salone del Mobile di Milano. Una moda che veste la casa e da cui trarre ispirazione, perché anche il movimento inverso potrebbe risultare molto interessante.
Adam Borzym, titolare di Divino Group, e Mohamed Dembele, titolare di UCCI - Union des Commerçants de Côte d'Ivoire, raccontano i loro mercati e le opportunità offerte dalla fiera rivana.
Lucy Reece Raybould di BFA e Guven Karaca di IDMIB ci offrono un quadro del mercato degli accessori nei rispettivi paesi, le prospettive e le direzioni di sviluppo, nonché le aspettative rispetto alla partecipazione al prossimo Expo Riva Schuh & Gardabags.
Il futuro del business si giocherà anche nel digitale, quindi è bene iniziare a pensare in modo strategico alla propria presenza nel metaverso.
La fiera di San Paolo in Brasile, giunta alla 52a edizione, si svolgerà dal 22 al 24 agosto in partnership con Mercado Livre, uno dei più grandi marketplace del mondo, per favorire la partecipazione dei rivenditori.
Le nuove scelte dei consumatori - tra digitalizzazione e ritorno all’esperienza fisica – sono al centro dell’intervento di Paolo Mariottini (Genesys) al Luxury Summit del Sole24Ore dello scorso maggio, in un cammino verso una nuova customer experience.
Un susseguirsi di eventi in programma alla fiera di Riva del Garda, che non perde l’occasione di essere tra i principali promotori in materia di sostenibilità, tracciabilità e innovazione.
La start-up meneghina è la prima Circular Science Company del mondo calzaturiero italiano ad aver ottenuto la certificazione B Corporation, rafforzando la propria leadership nell’innovazione con focus sulla sostenibilità.
Andiamo alla scoperta dei progetti che hanno animato l’area sostenibile di Micam, sempre più impegnato a sensibilizzare l’industria calzaturiera sul tema ormai cruciale della tutela del pianeta e dell’uomo.
Il settore moda pone sempre di più l’attenzione al tema della sostenibilità e alle emissioni nocive causate dalla sua industria. Per questo si sta muovendo verso la tecnologia e il digitale sviluppando il proprio mercato green che si stima supererà i 15 miliardi di dollari entro il 2030.
La fiera attraverso gli occhi di Alessandra Albarelli, da inizio 2020 Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi.
Download gratuiti
Registrati in pochi secondi e scarica i nostri speciali gratuiti