Prachi Leather è un’azienda indiana che dal 1991 opera nella produzione di pelletteria per private label e con il proprio marchio di calzature (Mardi Gras Shoes) sul mercato interno. L’azienda ha in realtà iniziato la propria attività con la produzione di tomaie destinate al mercato statunitense, cui si è affiancata, nel 1994, una conceria e, da qui, l’avvio della produzione di calzature e poi di pelletteria. “Oggi la produzione può contare su tre factories in India, che impiegano circa 600 persone, e si divide al 50 per cento tra calzature e pelletteria” – racconta Sandeep Gupta, Vice Presidente.

Che cosa contraddistingue il vostro prodotto?

Produciamo pelletteria di qualità, realizzata in vera pelle ‘Made in India’ e in tessuto, con lavorazioni artigianali come l’intreccio. La modelleria è tendenzialmente semplice e segue le esigenze e le richieste del cliente. Il range di prezzo all’ingrosso varia dai 5 ai 50 euro.

Quali sono i vostri mercati di riferimento?

Gli Stati Uniti rappresentano storicamente il nostro mercato di riferimento, e rivestono circa il 70 per cento del nostro business. Il restante 30 per cento della produzione è, invece, destinato al nord Europa e al Sud America, soprattutto al Cile.

Qual è l’attuale situazione del mercato dal vostro punto di vista?

Dopo l’avvento del Covid, il mercato della calzatura negli Stati Uniti non ha subito gravi contraccolpi. Di recente il nostro giro d’affari negli USA è addirittura raddoppiato. Le conseguenze negative più forti legate alla pandemia le abbiamo rilevate sul mercato europeo e in UK, tanto che ancora oggi registriamo un 20% di business in meno rispetto al periodo pre-Covid. Perché in Europa si avverte ancora molta incertezza e le grandi catene retail temono di ritrovarsi con grandi stock invenduti a magazzino e preferiscono puntare su piccoli ordini a breve termine.

Cosa cercano oggi i vostri clienti?

Come dicevo, chiedono quantità più piccole che in passato e maggiore velocità di consegna, così da assumere meno rischi in una situazione generale che resta ancora piuttosto incerta. Per quanto riguarda il design: è frutto soprattutto di una collaborazione tra il nostro ufficio stile e le aziende clienti. Assecondiamo le loro specifiche esigenze.

Perché per voi è importante partecipare a Expo Riva Schuh?

In passato siamo stati presenti come espositori di calzature alla fiera del Garda, ma oggi preferiamo incontrare i nostri clienti direttamente in sede, in India, trattandosi soprattutto di aziende private label. Abbiamo, invece, preferito portare in fiera la nostra linea di pelletteria, e quindi per la prima volta esporre a Gardabags. Siamo soddisfatti, abbiamo avuto buoni contatti con diversi buyer, soprattutto europei e del Regno Unito.