“Un couturier deve essere un architetto per il design, uno scultore per la forma, un pittore per il colore, un musicista per l’armonia e un filosofo per la misura”. Nelle parole dello stesso Cristóbal Balenciaga troviamo l’essenza della sua creatività e di quella che a ragione si può definire arte. Arte che viene celebrata nella mostra organizzata e curata da Javier Echeverría Sola “BALENCIAGA | Shoes from Spain Tribute”, che si terrà a a Palazzo Morando a Milano in occasione di MICAM e Milano Moda Donna, dal 21 febbraio al 2 marzo.
Il progetto è promosso dalla Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole (FICE) e, in particolare, dalla sua presidente Rosana Perán, che è anche presidente della Confederazione Europea delle Calzature (CEC) e vicepresidentessa del gruppo Pikolinos. “Questa mostra è un dialogo tra i valori di creatività, qualità, eccellenza, know-how e innovazione che definivano gli atelier di Haute Couture del maestro Cristóbal Balenciaga. Valori che sono vivi ancora oggi nell’artigianalità delle nostre aziende calzaturiere – come ci piace dire, viaggiando dalla tradizione all’innovazione,” dichiara Rosana Perán.
Cristóbal Balenciaga è noto per il suo approccio rivoluzionario alla silhouette femminile. Partendo proprio da questo presupposto, FICE, in collaborazione con lo studio di Elisa Ossino, ha pensato di creare un percorso espositivo che unisse in dialogo due realtà dal DNA spagnolo – il mito del grande couturier e i più brillanti esponenti dell’industria calzaturiera spagnola di oggi. La mostra vuole essere dunque il ponte per presentare a Milano, prestigiosa capitale mondiale della moda nonché simbolo del Made in Italy, la tradizione di Marca España.
Venticinque sono i modelli di Cristóbal Balenciaga proposti, in esposizione inedita, provenienti da collezioni museali e private. A questi sono abbinate una serie di calzature, realizzate da altrettanti marchi spagnoli, attentamente selezionate da una giuria di professionisti italiani e spagnoli. In questo contesto, esemplare è inoltre il materiale d’archivio, che comprende giornali e fotografie risalenti ai decenni di attività del couturier.
Le calzature, realizzate esclusivamente per quest’evento, sono state prodotte dalle seguenti venticinque aziende spagnole: Alhamas, Alohas, Casteller, Chie Mihara, Creaciones S. W., De Flores Y Floreros, Flabelus, Gaimo, Hispanitas, Jutelia, Lottusse, Magnanni, Magrit, Martinelli, Mascaró, Pedro Garcia, Pedro Miralles, Pertini, Pikolinos, Pitillos, Pons Quintana, Pretty Ballerinas, Ras, Ria Menorca e Zinda. Queste fanno parte delle oltre 400 aziende rappresentate dalla Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole (FICE), che riunisce circa il 90% della produzione nazionale di calzature. Fondata nel 1977, FICE svolge un ruolo fondamentale nella promozione e nell’internazionalizzazione del settore calzaturiero spagnolo, supportando le imprese nell’accesso a nuovi mercati, organizzando fiere internazionali e sviluppando strategie per consolidare la presenza globale del marchio “Shoes from Spain”.
Oltre al sostegno di ICEX, e attraverso di esso del Ministero dell’Economia, del Commercio e delle Imprese, la mostra “BALENCIAGA | Shoes from Spain Tribute” vanta del supporto di tutte le comunità autonome dalla forte tradizione calzaturiera, la Comunità Valenciana, le Baleari, La Rioja, Castilla-La Mancha e Murcia, oltre a Acción Cultural Española e CESCE. La mostra è inoltre patrocinata dal Comune di Milano e dalla Camera Nazionale della Moda Italiana.